La galleria
Gilda è un modo di vivere l’arte contemporanea, un ibrido tra tradizione e modernità.
Gilda è una creatura che nasce nel cuore di Milano, in via San Maurilio, nel marzo del 2017. Qualcuno la potrebbe definire galleria, ma Gilda è molto di più. Ha la sua anima e la sua storia, come tutti gli esseri viventi. Gilda è uno spazio per l’arte contemporanea, ma molte cose vi accadono: presentazioni di libri, happening, incontri, meeting, workshop, rassegne di video arte e molto altro ancora. Qui l’arte si mescola con la moda, il design, la fotografia, la letteratura, l’amore e il rispetto per la natura. Gilda è un modo di vivere l’arte contemporanea, un ibrido tra tradizione e modernità. È energia che pervade tutte le forme d’arte, senza porsi limiti o confini. Gli artisti ospitati abbracciano la filosofia di questo luogo, sperimentano, trovano in Gilda una casa accogliente, sostenibile, stabiliscono forti connessioni con gli spazi. È sempre presente un richiamo al tema della natura, della spiritualità, dell’identità e della memoria. Tutte le mostre di Gilda seguono e sono in armonia con le stagioni e con gli eventi che accadono in città. Ogni evento viene non solo progettato, ma interiorizzato e vissuto in pieno: sono momenti speciali in cui, attraverso la creatività, si celebra la bellezza in tutte le sue forme.
Gilda è una creatura che nasce nel cuore di Milano, in via San Maurilio, nel marzo del 2017. Qualcuno la potrebbe definire galleria, ma Gilda è molto di più. Ha la sua anima e la sua storia, come tutti gli esseri viventi. Gilda è uno spazio per l’arte contemporanea, ma molte cose vi accadono: presentazioni di libri, happening, incontri, meeting, workshop, rassegne di video arte e molto altro ancora. Qui l’arte si mescola con la moda, il design, la fotografia, la letteratura, l’amore e il rispetto per la natura. Gilda è un modo di vivere l’arte contemporanea, un ibrido tra tradizione e modernità.
È energia che pervade tutte le forme d’arte, senza porsi limiti o confini. Gli artisti ospitati abbracciano la filosofia di questo luogo, sperimentano, trovano in Gilda una casa accogliente, sostenibile, stabiliscono forti connessioni con gli spazi. È sempre presente un richiamo al tema della natura, della spiritualità, dell’identità e della memoria. Tutte le mostre di Gilda seguono e sono in armonia con le stagioni e con gli eventi che accadono in città. Ogni evento viene non solo progettato, ma interiorizzato e vissuto in pieno: sono momenti speciali in cui, attraverso la creatività, si celebra la bellezza in tutte le sue forme.

Isobel Blank, Ephemeral – dettaglio, installazione in divenire, composta da una fotografia stampata su pvc, oggetti from 2012
Gilda è green
Arte e natura
nel segno della bellezza.
Da sempre Gilda ha legato il rispetto e la tutela dell’ambiente alla sua attività in campo artistico. Del resto molti degli artisti ospitati trattano della relazione uomo-ambiente e di Natura. Ma Gilda ha fatto e farà di più proprio come impegno sul campo. Infatti fin dalla sua fondazione ha stabilito una stretta collaborazione con Phoresta Onlus.